Navigate su postshop.ch

Serie di quartine «Dimore degli animali»

Tutti i bambini sanno che gli uccelli costruiscono nidi e che alla volpe piace nascondersi nella sua tana. Ma dove vive ad esempio la famiglia del martin pescatore? E com’è fatta la casa del bombo? I francobolli speciali «Dimore degli animali» ritraggono le dimore di quattro animali particolari. La chiocciola, il cui nome latino è «Caucasotachea vindobonensis», trasporta la sua casa sulla schiena e sul francobollo è rappresentata mentre striscia in tutta calma sul terreno umido del bosco. Ha il valore facciale della Posta B e strizza l’occhio alla lentezza. Per il valore della Posta A è stato scelto il martin pescatore. Questi fantastici uccelli costruiscono i propri nidi in cavità ricavate all’interno di pareti di sabbia o argilla nei pressi dei corsi d’acqua. Il maschio e la femmina scavano insieme una sorta di tunnel profondo anche un metro. Contrariamente a quanto si pensa, i bombi non costruiscono alveari, ma preferiscono creare il proprio nido sottoterra, ad esempio nelle tane abbandonate dai topi anche a 1 metro e mezzo di profondità. Il motivo ritrae uova e larve in diverse fasi di sviluppo e celle di cera colme di miele. Infine, ecco il moscardino, che ama raggomitolarsi in un nido fatto di foglie e rametti. Essendo un animale notturno, passa la giornata a dormire e per alcune ore rimane completamente immobile per risparmiare energie.
Numero articolo553942
EAN7640376399778
Numero di articolo alternativoA399160
Filatelia
Tipo di adesivo Autoadesivo
Soggetto Dimore degli animali
Temi Animali e natura
Bollatura Senza annullo

Serie di quartine (16 francobolli, valore facciale CHF 24.40), autodesiva, senza annullo

Altri prodotti su Dimore degli animali

CHF 24.40

Consegna: In tutto il mondo
In magazzino

Piè di pagina